Filippo De Pisis. Esempio di una collezione

dal 28 aprile 1981
Galleria dell’Oca
Invito con testo di Demetrio Bonuglia, ill.
Bibliografia:
Renato Barilli, Arte. Il pennello farfallone, "L'Espresso" p. 137 [ritaglio stampa s.d.].
Arturo Carlo Quintavalle, Il cartellone. Arte. Filippo De Pisis, "Panorama" [ritaglio stampa s.d.].
Che c'è di nuovo. Da visitare, "L'Espresso" [ritaglio stampa s.d.].
Mario De Candia, La settimana delle mostre, "La Repubblica", 24 aprile 1981.
Vanni Scheiwiller, De Pisis: la gioia e l'ansia di vivere, "Il Giornale Nuovo", 8 maggio 1981.
Roberto Tassi, De Pisis il 'diverso', "La Repubblica", 11 maggio 1981.
Claudia Terenzi, Arte. Inquieto estro della ricerca in De Pisis, "Paese Sera", 20 maggio 1981.
Edith Schloss, De Pisis: Italian Poet, Painter's Painter, "International Herald Tribune", 23-24 maggio 1981, p. 8W.
Antonello Trombadori, Arte & mercato. De Pisis, re dell'effimero, "L'Europeo", 1 giugno 1981, p. 104.
Goffredo Parise, Filippo De Pisis vivere da esteta, "Corriere della Sera", 9 giugno 1981.
Marcella Valentini, Speciale Arte. Storie d'anima d'artista, "L'Umanità", 11 luglio 1981, p. 5.
Henry Martin, Mysterious lucidities, "Art News", settembre 1981, pp. 187-188.

Opere realizzate a Parigi tra il 1927 e il 1934.

Ricerca